Diamo forma alle storie che vorresti leggere

Da quindici anni insegniamo a scrivere romanzi rosa con anima e cuore

Ho iniziato questo percorso nel 2010, quando lavoravo ancora in una piccola casa editrice a Perugia. Notavo sempre la stessa cosa: i manoscritti più emozionanti arrivavano da persone che avevano una storia da raccontare ma non sapevano come darle forma. Mi sono detta che forse potevo aiutarle — così è nato kryonexus.

Il nome? Veniva da una battuta tra colleghi. Stavamo cercando un dominio web disponibile e abbiamo trovato kryonexus.sbs. Ridevo pensando "sì, suona bene". E ci è rimasto.

All'inizio erano solo io e qualche corso serale. Ora siamo un piccolo team che segue circa duecento studenti l'anno. Gente che scrive al mattino presto prima di andare al lavoro, o la sera dopo aver messo a letto i figli. Persone che hanno bisogno di qualcuno che dica "questo funziona" oppure "qui ti stai perdendo".

Quello che ci guida ogni giorno

Non abbiamo mission statement appese alle pareti, ma questi tre punti sono quelli a cui torniamo sempre quando dobbiamo prendere decisioni

Scrittura vera, non formule

Non insegniamo ricette da seguire passo dopo passo. Ti aiutiamo a trovare la tua voce, quella che fa sì che i lettori riconoscano il tuo stile anche senza vedere il nome in copertina. Parliamo di personaggi che respirano, non di archetipi da compilare.

Feedback che serve davvero

Le critiche generiche tipo "molto bello, vai avanti così" non aiutano nessuno. Noi leggiamo ogni capitolo che ci invii e ti diciamo cosa funziona e cosa no. Con esempi concreti. A volte con un po' troppa sincerità, ma sempre con rispetto per il lavoro che ci hai messo.

Una comunità, non un corso

Gli studenti che hanno finito il programma continuano a trovarsi per scambiarsi bozze e idee. Organizziamo incontri informali ogni paio di mesi — caffè, chiacchiere, qualche lettura ad alta voce se qualcuno ha voglia. È diventato un gruppo di amici che si sopportano i refusi a vicenda.

Chi tiene in piedi tutto questo

Siamo solo in due a coordinare i corsi, ma lavoriamo con diversi docenti esterni che si occupano di laboratori specifici durante l'anno

Ritratto di Eleonora Bianciardi

Eleonora Bianciardi

Coordinatrice didattica

Gestisce i programmi e segue gli studenti dall'iscrizione fino al manoscritto finito. Ha lavorato per anni come editor freelance, quindi ha visto di tutto — dal romanzo strappalacrime al thriller romantico ambientato su Marte. Sa sempre quando un dialogo suona finto e te lo fa notare con gentilezza disarmante.

Ritratto di Francesca Lorenzi

Francesca Lorenzi

Responsabile laboratori creativi

Organizza i workshop pratici e tiene i gruppi di scrittura del venerdì sera. Ha una laurea in lettere che non usa mai e un talento naturale per capire quando uno studente si è bloccato con la trama. Le piace sperimentare formati nuovi — l'anno scorso ha fatto un laboratorio di scrittura basato sulle canzoni d'amore degli anni Ottanta ed è stato un successo inspiegabile.

01

Cominciamo dalle basi vere

Il primo modulo non parla di trame complesse o colpi di scena. Parliamo di come costruire personaggi che abbiano senso. Cosa li muove, cosa temono, perché fanno certe scelte. Facciamo esercizi brevi — scene di poche pagine dove i personaggi devono risolvere piccoli problemi quotidiani.

È noioso? Forse all'inizio. Ma quando arrivi al terzo capitolo del tuo romanzo e sai esattamente come reagirebbe il tuo protagonista, capisci perché abbiamo iniziato da lì.

Studenti che lavorano su esercizi di scrittura creativa
02

Poi viene la struttura (senza rigidità)

Una volta che hai personaggi solidi, lavoriamo sulla storia. Non ti diamo schemi fissi da riempire, ma ti mostriamo come funzionano le strutture narrative più comuni nel romance. Il viaggio dell'eroe, i tre atti, l'arco di trasformazione. Poi sei tu a decidere cosa ti serve davvero.

Alcuni studenti adorano pianificare tutto prima di scrivere. Altri buttano giù le scene man mano e poi riordinano. Entrambi gli approcci vanno bene, basta che alla fine la storia abbia un senso.

Schema di struttura narrativa su una lavagna
03

Scrittura continua con revisioni vere

Da ottobre 2025 ogni studente scrive almeno dieci pagine ogni due settimane. Le leggiamo tutte e diamo feedback individuali entro cinque giorni. Non correggiamo gli errori di grammatica (per quello ci sono i correttori automatici), ma ti diciamo se una scena funziona emotivamente o se stai perdendo ritmo.

È la parte più intensa del percorso. Alcuni mollano qui perché è faticoso continuare a scrivere quando hai altre cose da fare. Ma chi arriva alla fine di solito ha in mano una prima bozza completa.

Appunti e bozze di manoscritto durante la revisione
04

Il confronto finale che conta

A giugno 2026 organizziamo una sessione di lettura collettiva. Ogni studente legge un estratto del proprio romanzo davanti agli altri. Non è obbligatorio partecipare, ma quasi tutti lo fanno. È emozionante — e un po' terrificante — sentire la propria storia letta ad alta voce.

Dopo la lettura discutiamo insieme cosa ha funzionato e cosa no. È un momento di confronto onesto che aiuta a capire se sei pronto a cercare un editore o se il manoscritto ha bisogno di un'altra revisione.

Gruppo di studenti durante una sessione di lettura pubblica

Vuoi sapere come funzionano davvero i nostri corsi?

Abbiamo preparato una pagina con tutti i dettagli pratici: quando iniziano le lezioni, come si svolgono i laboratori, cosa aspettarti dal percorso. Niente promesse esagerate, solo informazioni concrete.

Guarda il programma completo